Filari di alberi, siepi, canali, campi creano un legame e un dialogo con la Campagna per uno spazio pubblico, un parco contemporaneo ad uso urbano, permeabile e integrato con il nuovo quartiere.
Architetto paesaggista alla guida dello studio International Study MDP
Un grande Parco di 160.000 mq di verde che non fa solo da sfondo ai palazzi, ma si integra nel complesso urbano e diventa un tutt’uno con la vita dei residenti. Tramite la connessione al vicino Parco dei Fontanili diventa una delle aree verdi più estese della città.
Piste ciclabili, boulevard di quartiere e passeggiate pedonali si integrano con la natura per garantire benessere e una elevata qualità della vita: perché al centro della progettazione ci sono le persone.
contattaciIl parco si presenta come una grande successione di aree verdi dedicate a tante attività da svolgere all’aria aperta: puoi coltivare il tuo orto, dedicarti al fitness o correre insieme al tuo cane, giocare a basket con gli amici o far divertire i bimbi in tutta libertà e sicurezza.
contattaciIl progetto di Desvigne traspone all’interno del Parco, attraverso leggeri filari, la caratteristica trama a campiture geometriche e irregolari tipiche del reticolato agricolo della Pianura Padana. Il perimetro del parco è invece definito da più dense alberature, una frangia del tutto permeabile tra il nuovo quartiere di edifici, il parco e il contesto urbano.
Il parco di SeiMilano si inserisce all’interno di una catena di parchi urbani tra loro collegati da una pista ciclopedonale: un sistema di spazi in favore della socializzazione per la costruzione di vere e proprie comunità contemporanee.
contattaciCompila il form, un consulente dedicato ti ricontatterà al più presto
Compila il form, un consulente dedicato ti ricontatterà al più presto